Indicatori economico-finanziari e Imposta Immobiliare Semplice nei Comuni di Castello-Molina di Fiemme e Cavalese
Indicatori economico - finanziari
[Dati forniti rispettivamente dai Comuni di Castello-Molina di Fiemme e Cavalese]
Autonomia finanziaria
L'indicatore definisce l'incidenza delle entrate proprie sulle entrate correnti complessive ed esprime la capacità di autofinanziamento dell'Ente, ossia la capacità di reperire risorse, direttamente o indirettamente, per il finanziamento delle spese di funzionamento dell'apparato comunale e per la fornitura di servizi ai cittadini.
Indice di autonomia finanziaria = (entrate tributarie + entrate extra tributarie) / entrate correnti
COMUNE | 2012 | 2013 | 2014 |
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME | 75,06 % | 81,02 % | 86,24 % |
CAVALESE | 83,26 % | 91,87 % | 86,38 % |
Pressione finanziaria
L’indicatore segnala il complesso delle risorse dell’ente locale, escluse le entrate per servizi. Evidenzia il prelievo tributario medio pro-capite.
Pressione finanziaria = (entrate tributarie + entrate extra tributarie) /popolazione
COMUNE | 2012 | 2013 | 2014 |
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME | 1.082,09 € | 1.177,06 € | 1.341,99 € |
CAVALESE | 1.832,40 € | 2.266,78 € | 2.212,63 € |
Autonomia tributaria
L'indicatore definisce l'incidenza dei proventi derivanti dal gettito dei tributi comunali (quali ICI, addizionale ENEL, tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), tassa per la copertura del suolo pubblico (TOSAP) sulle entrate correnti complessive ed esprime la capacità di autofinanziamento dell'Ente derivante dal prelievo tributario.
Indice di autonomia tributaria = entrate tributarie / entrate correnti
COMUNE | 2012 | 2013 | 2014 |
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME | 17,85 % | 25,35 % | 26,18 % |
CAVALESE | 23,94 % | 29,21 % | 29,43 % |
Pressione tributaria
L'indicatore definisce i proventi per abitante derivanti dal gettito dei tributi comunali (quali ICI, addizionale ENEL, tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), tassa per la copertura del suolo pubblico (TOSAP) ed esprime lo sforzo fiscale gravante su ciascun cittadino ossia, in altri termini, il prezzo pagato dai cittadini per usufruire dei servizi forniti e di cui risultano utenti. Essendo depurato dagli effetti legati alla dimensione demografica, tale indicatore garantisce l'omogeneità nel confronto tra Comuni.
Pressione tributaria = entrate tributarie / popolazione
COMUNE | 2012 | 2013 | 2014 |
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME | 257,35 € | 368,23 € | 407,32 € |
CAVALESE | 526,89 € | 720,60 € | 753,74 € |
Indebitamento locale pro-capite
L’indicatore quantifica il livello di indebitamento del singolo ente calcolato in quota pro capite, quindi per ciascun cittadino residente.
Indebitamento locale pro-capite = residui debiti mutui (quota capitale) / popolazione
COMUNE | 2012 | 2013 | 2014 |
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME | 379,79 € | 331,64 € | 282,43 € |
CAVALESE | 418,17 € | 351,43 € | 290,96 € |
Rigidità spesa corrente
L'indicatore definisce la quota di risorse da destinare alla parte corrente di bilancio non vincolate da impegni di spesa a lungo termine assunti in precedenti esercizi (spese fisse), evidenziando in particolare il riflesso sul bilancio delle scelte strutturali adottate dall'Ente con riferimento alla dotazione organica (costo del personale) ed alle modalità di finanziamento degli investimenti (livello d'indebitamento). L'indicatore individua dunque il margine di operatività a disposizione dell'Ente per assumere ulteriori scelte di gestione o/e iniziative economico/finanziarie.
Rigidità spesa corrente = (spese personale + rimborsi mutui) / entrate correnti
COMUNE | 2012 | 2013 | 2014 |
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME | 34,15 % | 31,78 % | 29,21 % |
CAVALESE | 30,11 % | 25,36 % | 23,89 % |
Rapporto dipendenti su popolazione
L'indicatore definisce il rapporto tra il numero di dipendenti comunali e il numero di abitanti.
Rapporto dipendenti su popolazione = dipendenti / popolazione
COMUNE | 2012 | 2013 | 2014 |
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME | 0,0089 | 0,0089 | 0,0089 |
CAVALESE | 0,0089 | 0,0089 | 0,0088 |
Imposta Immobiliare Semplice
Nella tabella vengono riportate le aliquote e detrazioni d’imposta determinate, per l’anno 2015, dai singoli Comuni ai fini dell’applicazione dell’Imposta Immobiliare Semplice (IM.I.S.)
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME
Abitazione principale | - |
Abitazioni concesse in comodato gratuito a parenti entro il primo grado | 0,600 % |
Fabbricati ad uso non abitativo A/10 | 0,850 % |
Fabbricati ad uso non abitativo D/1, D/2, D/3, D/4, D/5, D/6, D/7, D/8 e D/9 | 0,790 % |
Fabbricati ad uso non abitativo C/1, C/3, C/4 | 0,800 % |
Fabbricati strumentali attività agricola* | 0,100 % |
Altre aree edificabili e altri immobili | 0,800 % |
* Deduzione d'imponibile 1.000,00 €
CAVALESE
Abitazione principale | - |
Abitazioni concesse in comodato gratuito a parenti entro il primo grado | - |
Altri fabbricati ad uso abitativo | 1,010 % |
Fabbricati ad uso non abitativo C/1 e C/3 | 0,830 % |
Fabbricati ad uso non abitativo A/10 e D/5 | 0,910 % |
Altri fabbricati ad uso non abitativo | 0,760 % |
Fabbricati strumentali attività agricola* | 0,100 % |
Altre aree edificabili e altri immobili | 0,895 % |
* Deduzione d'imponibile 1.000,00 €
Valori aree edificabili Imposta Municipale propria
NB: Valori espressi in €/mq come da delibere comunali (non sono i valori usati per il Misuratore IMUP)
CASTELLO-MOLINA DI FIEMME
AREE RESIDENZIALI | 170 € - 341 € |
DESTINAZIONE ALBERGHIERA | 220 € - 270 € |
AREE PRODUTTIVE | 180 € - 200 € |
AREE MISTE COMMERCIALI E TERZIARIE | 100 € - 200 € |
AREE DESTINATE A SERVIZI PUBBLICI | 180 € - 190 € |
FABBRICATI IN RISTRUTTURAZIONE | 49 € - 95 € |
CAVALESE
AREE RESIDENZIALI | 198 € - 577 € |
DESTINAZIONE ALBERGHIERA | 269 € - 384 € |
AREE PRODUTTIVE | 134 € - 177 € |
AREE MISTE COMMERCIALI E TERZIARIE | 666 € |
AREE DESTINATE A SERVIZI PUBBLICI | - |