La Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio di Molina

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio sorge presso la rupe del "Croz del Cogòl", ed è stata costruita tra il 1846 e il 1852.

 La porta sbalzata in rame è opera del battirame Fontana di Carano, su disegno del Tisti che ha dipinto anche sei allegorie del soffitto ligneo nella chiesa, mentre nell'abside ci sono due tele di Francesco Sebaldo Unterperger del 1783: Madonna con bambino e S. Antonio, Sacra Famiglia e S. Anna. La pala dell'altare maggiore con la Madonna il bambino e S. Antonio è opera di Antonio Vanzo di Cavalese, mentre l'organo, che la incornicia, è di Tamburini di Crema, inoltre sopra il Tabernacolo è appeso un Cristo crocifisso con la Maddalena dipinto di Antonio Longo.

Tipologia di luogo
Chiesa
Collocazione geografica

Come arrivare

Venerdì, 15 Aprile 2016