Santuario della Natività della Beata Vergine Marian in Piazzol

II Santuario della Natività della Beata Vergine Marian in Piazzol, detto anche Santuario della Madonna dei Boscaioli, sorge poco lontano dall’abitato di Molina di Fiemme, proprio all'imbocco della Val Cadino, sulla strada provinciale del Passo Manghen (S.P. 31), nel territorio amministrativo del Comune di Castello-Molina di Fiemme, in Provincia di Trento.

Esso è costituito da una grotta e da una piccola chiesetta, realizzata in un momento successivo.

La grotta fu preparata dal capo dei tagliaboschi Quirino Prada di Molina di Fiemme tra il 1911 e il 1913, per ottenere aiuto e sostegno dalla Madonna di Lourdes e per commemorare coloro che hanno perso la vita lavorando nei boschi della zona.Le statue della Madonna di Lourdes e di Bernardette sono sculture di legno, dipinte, che provengono dalla val  Gardena.

La statua del boscaiolo è stata realizzata da Aquilino Demarchi di Molina di Fiemme.

La cappella fu edificata nel 1927 su progetto di Enrico Clauser di Cavalese e al suo interno trova spazio una statua della Vergine Maria, regalata dalla Magnifica Comunità di Fiemme e creata dallo scultore Giuseppe Iellico di Moena. La cappella è stata decorata da Giovanni Battista Daprà.

Tipologia di luogo
Luogo religioso
Collocazione geografica

Come arrivare

Venerdì, 15 Aprile 2016